In ricordo di Fiamma di San Giuliano Ferragamo, prima Presidente regionale FAI Toscana
L’educazione attraversa le diverse dimensioni della vita, dalla famiglia alla scuola, dall’università al mondo del lavoro, dall’intrattenimento al godimento
culturale. Anche il tempo libero può riempirsi di contenuto e diventare un’occasione di formazione, tanto più efficace e desiderata quanto più basata su
un’esperienza memorabile, diretta, coinvolgente. S’impara sui banchi di scuola ma anche lungo un sentiero di montagna, tra le sale di un castello e in
un podere tra ulivi e casali. Cambiano scenari e regole, ma serve in ogni modo l’esercizio, perché la conoscenza e il piacere che se ne trae richiedono
disponibilità e attenzione, leggerezza e impegno. Il FAI affianca il mondo della scuola da oltre quarant’anni con civile spirito di sussidiarietà: integra
l’insegnamento tradizionale e offre contenuti e attività rivolti a tutti, per un’educazione che attraversa le età dell’uomo e non smette mai di aiutarci a crescere.

PROGRAMMA
SALUTI
ore 14.15
Sibilla della Gherardesca
Presidente regionale FAI Toscana
Ilaria Borletti Buitoni
Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Michele Pontecorvo Ricciardi
Responsabile Comunicazione e CSR Ferrarelle SpA
INTRODUZIONE
ore 14.45
Giulia Maria Crespi Presidente Onorario FAI
Nozionismo oppure approfondimento?
ore 15.00
Vito Mancuso teologo L’albero della conoscenza del bene e del male
ore 15.20
Andrea Carandini Presidente FAI Un primo esercizio: la bellezza della morale
ore 15.40
Michele Serra giornalista e scrittore A cosa serve la cultura nella vita collettiva
ESERCIZI DI CULTURA
ore 16.00
Esercizi nell’età della scuola dell’obbligo
Marco Rossi Doria pedagogo, già Sottosegretario Ministero dell'Istruzione
Cristina Marchini FAI Ufficio Scuola Educazione
|
ore 16.30
Esercizi nell’età della scuola superiore
Elena Ugolini dirigente scolastica, già Sottosegretario Ministero dell'Istruzione
Andrea Zoccali FAI Giovani Varese
ore 17.00
Esercizi negli anni dell’università
Gaetano Manfredi Magnifico Rettore Università degli Studi
di Napoli
Daniela Bruno FAI Ufficio Valorizzazione
ore 17.30
Esercizi nell’età adulta
Remo Bodei filosofo University of California,
Los Angeles
Marco Magnifico Vicepresidente Esecutivo FAI
CONCLUSIONI E PROPOSTE ore 18.00
Giorgio Rembado Presidente Associazione Nazionale Presidi
ore 18.30
Stefania Giannini Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca |
|
Guarda i video del Convegno
 |
Scorri la playlist |
DOVE SIAMO
Stazione Leopolda
Viale Fratelli Rosselli, 5
50144 - FIRENZE
COME RAGGIUNGERCI
 |
Autobus
linee:1-9-12-16-17-26-27-80
fermata:Porta al Prato
|
 |
Taxi
Numeri telefonici da contattare
Taxi Firenze: 055 4390
Radio Taxi: 055 4242.
|
|
|
|
|
 |
Treno
Stazione ferroviaria Santa Maria Novella. Dista circa un chilometro: 5 minuti un taxi, 10 minuti in autobus con i numeri 1 e 9 (partenza da Via della Scala).
|
 |
Aeroporto
Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. La Stazione Leopolda è raggiungibile in taxi in 15/20 minuti.
|
|